Un Viaggio epico alla scoperta del nord del Cile e dell’ Argentina attraverso
i 6 passi piu’ spettacolari della Cordigliera Andina
Il Sudamerica , così come l’Africa , ha un forte legame con la natura :
spazi sconfinati , montagne altissime, scarsa popolazione, animali selvatici, strade in discrete se non ottime
condizioni, avventura. Persino la forma ………… richiama l' Africa.
Ci aspettano le montagne piu’ colorate del Mondo che in questa zona , tra Argenina e Cile , si rivelano con la loro
massima espressione : le Ande !
Con i suoi 7500 chilometri di estensione, l’attraversamento di sette Stati e un ' altitudine
media di quattromila metri, le Ande rappresentano una delle cordigliere più lunghe e
affascinanti del pianeta.
Tra picchi innevati, canyon profondi e lagune a oltre cinquemila metri quest’ area offre una
sinfonia di paesaggi senza eguali, le Ande sono custodi silenziose del tempo e delle
civiltà.
Scoprirle è un ' esperienza che unisce la bellezza naturale con una storia millenaria , tra
natura e panorami mozzafiato .
Raggiungeremo Santiago del Cile e viaggeremo con fuoristrada a noleggio .
Il percorso prevede un 60 % di strade asfaltate ed un 40 % di sterrato , non ci sono
percorsi particolarmente difficili e puo’ partecipare chiunque abbia un minimo di
esperienza di guida su strade sterrate .
La durata del Viaggio e’ di 16 giorni , dal Sabato alla Domenica .
Da segnalare i punti forti del Viaggio :
- i Passi Andini
- le Lagune Colorate
- il Salar
- il Deserto di Atacama .
Non ci sono criticita’ particolari da segnalare salvo per un paio di pernottamenti a 3500 e 3900 metri di
altezza in guesthouse con livello di comfort medio .
Il Viaggio si concludera’ ad Antofagasta , Cile
Questo Grande Viaggio lo faremo in collaborazione con un Tour Operator specializzato in quest' area ed in particolare sara' presente un Tour Leader Professionista con grande Esperienza sul campo nonche' amico di Touring Off Road da molti Anni :
Simone Chieregato .
PROGRAMMA DEL VIAGGIO :
1° giorno: partenza
Partenza dall’Italia, scalo a Madrid e
prosecuzione per Santiago del Cile. Pasti e
pernottamento in volo
2° giorno: arrivo a Santiago
Arrivo a Santiago in prima mattinata, presa in
consegna dei veicoli a noleggio, trasferimento
in hotel e check-in.
Rimanenza della giornata a disposizione per la
visita di Santiago.
3° giorno: Santiago- Uspallata km 250
Attraversamento della frontiera con l’Argentina
attraverso i 3.200 m di altezza del Paso Los
Libertadores, chiamato anche Cristo Redentor,
quindi una sosta al Portillo famosa località
sciistica andina e doverosa sosta al Cimitero
degli Andinisti, coloro i quali immolarono la loro
vita nella scalata dei quasi 7.000 metri
dell’Anapurna.
4° giorno: Uspallata – San Jose de Jachal
km 410 (dei quali 35 di sterrato)
Procediamo verso nord, a mezza costa, tenendo
la maestosa cordigliera a sinistra. Le tinte
pastello delle Ande si manifestano con il Cerro
de los 7 Colores mentre i primi vigneti
compaiono a macchie punteggiando l’arido
paesaggio, siamo nella zona del Malbec!
5° giorno: San Jose de Jachal – La Serena
km 420 (dei quali 85 di sterrato)
Nessuno immagina l’austera bellezza delle
Quebradas andine e gli sgargianti colori delle
lagune mentre si arranca faticosamente ad
altezze vertiginose. Rientriamo in Cile dal Paso
Agua Negra e i suoi 4.780 m di altezza. Prima di
giungere a destinazione una piccola deviazione
ci conduce in un minuscolo villaggio patria di un
distillato portentoso: Pisco.
6° giorno: La Serena – Copiapò km 425
La bussola anche oggi segna il Nord mentre
costeggiamo il Pacifico e attraversiamo il Parco
Nazionale di Llanos de Challe. Le montagne del
parco, quasi prive di pioggia, sono inumidite
dalla Camanchaca, creando un ecosistema
alimentato da nebbia e foschia chiamato lomas
oltre a vantare la più grande popolazione di
Guanachi nella regione di Atacama.
7° giorno: Copiapò – Villa Union
km 450 (dei quali 300 di sterrato)
Lasciamo l’oceano e ci dirigiamo di nuovo verso
la cordigliera entrando di nuovo in Argentina
attraversando i quasi 4.200 metri del Paso de
Pircas Negra. Il versante Est delle Ande in questa
zona è molto arido e in diverse occasioni
compariranno ai nostri occhi i famosi “salar”,
enormi lagune salate e prosciugate, di un bianco
abbacinante.
8° giorno: Villa Union – Fiambalà
km 375 (dei quali 20 di sterrato)
In mattinata faremo visita al monumentale
Canyon Talampaya partecipando ad
un’escursione guidata a bordo di enormi
camion 4x4, quindi si prosegue attraverso la
spettacolare strada della Cuesta de Miranda,
pavimentata da poco, che si snoda e si dipana
tra Quebradas di color rosso sangue che si
staglia sul nero dell’asfalto.
9° giorno: Fiambalà – Diego de Almagro
km 465 (dei quali 95 di sterrato)
Rientriamo in Cile attraverso uno dei suoi passi
più alti, il San Francisco e i suoi 4.730 metri. Qui
sarà un’esperienza incredibile alzare gli occhi al
cielo ed osservare vette che ancora si elevano
per ben oltre 2.000 metri rispetto a noi. L’Ojos
del Salado con i suoi quasi 6.800 metri di altezza
ci farà da sentinella mentre attraverseremo il
Parque Nacional Nevado Tres Cruces e lo
spettacolare Salar de Maricunga
10° giorno: Diego de Almagro – Antofagasta
km 430 (dei quali 55 di sterrato)
Oggi il nostro percorso oggi costeggia di nuovo
l’immenso Oceano Pacifico regalandoci
paesaggi mozzafiato e attraversando il
meraviglioso Parque Nacional Pan de Azúcar.
Luogo surreale, un’oasi di nebbia con squarci di
cielo indaco, e le sue innumerevoli calette sono
luoghi misteriosi e senza tempo.
11° giorno: Antofagasta – Tolar Grande (3.500
mslm) km 430 (dei quali 265 di sterrato)
Una delle tappe più affascinanti del percorso
che ci accompagna tra miniere abbandonate,
ferrovie in disuso e treni deragliati, quindi il
Paso Socompa a quasi 3.900 metri per poi
arrivare allo sperduto avamposto di Tolar
Grande, minuscolo villaggio minerario adagiato
in un paesaggio assurdo e lunare.
12° giorno: Tolar Grande – Susques (3.900
mslm) km 320 (tutto sterrato)
Sicuramente la tappa più impegnativa di tutte
ma che ci regalerà momenti indimenticabili.
Sempre immersi nella Puna andina giungiamo
alla città mineraria di San Antonio de los Cobres
per poi imboccare la mitica Ruta 40 che qui si
rivela nella sua espressione più selvaggia
passando sotto i mirabolanti viadotti Tren de las
Nubes
13° giorno: Susques – San Pedro de Atacama
(2.400 mslm) km 280
Rientriamo in Cile attraverso i 4.200 metri del
Paso de Jama e quindi attraversando la Reserva
Nacional Los Flamencos prima di affrontare
l’interminabile discesa di ben 100 km che ci
condurrà fino a San Pedro, minuscolo ed unico
granello di civiltà nel mezzo del Deserto di
Atacama
14° giorno: San Pedro de Atacama (2.400
mslm) km a piacere
Intera giornata dedicata all’esplorazione del
Deserto di Atacama e le sue innumerevoli
bellezze come la Valle della Luna, il magico
villaggio di Toconao o il Salar de Atacama
15° giorno: San Pedro de Atacama –
Antofagasta km 320
Ultima tappa di questo epico viaggio ma non per
questo meno interessante delle altre. Tra le
soste curiose di oggi rientra il Museo Ferroviario
Baquedano, un salto indietro nel tempo in
questo museo a cielo aperto che vanta decine
se non centinaia di carrozze e locomotive molte
di esse ancora a vapore.
16° giorno: Partenza
In mattinata trasferimento in aeroporto per il
volo in coincidenza con quello che partirà da
Santiago del Cile e ci riporterà a destinazione
con un ulteriore scalo a Madrid. Arrivo in Italia
il giorno successivo.
Il Viaggio in cifre:
- 15 giorni effettivi di permanenza in Sudamerica
- 4.600 km di percorrenza totale
- 1.200 km dei quali in off-road
- 360 km di percorrenza media giornaliera
- 2 interi giorni di sosta nelle località più importanti del percorso
(Santiago del Cile e San Pedro de Atacama)
Quote di partecipazione in camera condivisa
con un minimo di 10 partecipanti:
- Pilota Euro 3.950
- Passeggero Euro 3.950
- Supp. Singola Euro 990
La quota viaggio comprende:
- Transfer APT – HTL - APT
- 14 pernottamenti in hotel 3*/4*/5* o
comunque i migliori a disposizione
- 14 colazioni
- 14 cene
- Ingresso, safari e visita guidata al Canyon
di Talampaya
- Assicurazione sanitaria medico/bagaglio
- 1 Tour Leader parlante italiano/spagnolo
La quota non comprende:
- Pranzi
- Bevande
- Carburante del proprio veicolo
- Eventuali spese di parcheggio
- Eventuali pedaggi
- Eventuali tasse di ingresso/uscita alle
frontiere
- Mance o extra personali
- Ciò non espressamente specificato ne
“ la quota comprende ”
Noleggio fuoristrada
- Euro 2.500
La quota noleggio fuoristrada comprende:
- Noleggio per 14 giorni di uno dei seguenti modelli:
1. Nissan Navarra Pick-Up
2. Volkswagen Amarok Pick-Up
3. Nuova Hyundai Santa Fe 4x4
4. Hyundai Palisade 4x4
5. Ford New Explorer 4x4
- Polizza Internazionale RC per Cile ed
Argentina
- Permessi per attraversamento frontiere
- Pick-up a Santiago del Cile
- Drop-off ad Antofagasta
- Chilometraggio illimitato
- 1 guidatore addizionale
- Assicurazione vetri e pneumatici
La quota non comprende:
- Deposito cauzionale di circa 1.000 Euro
che verrà rilasciato alla fine del noleggio
- Carburante
Volo Aereo:
Euro 1.600 in classe economy (costo da
riconfermare al momento dell’emissione del
biglietto)
- ANDATA: Milano/Bologna/Venezia –
Madrid – Santiago del Cile
- RITORNO: Antofagasta – Santiago del
Cile – Madrid - Milano/Bologna/Venezia
Se sei seriamente interessato al Viaggio scrivi a info@touringoffroad.com e riceverai il programma del Viaggio con maggiori informazioni
Se vuoi prenotare il viaggio
clicca qui se sei un nuovo cliente viaggiatore
se invece sei gia' registrato e hai gia' viaggiato con noi clicca qui sotto per il modulo veloce
Nuovo paragrafo
Nuovo paragrafo